LA CINEMATOGRAFIA IRANIANA CONTEMPORANEA E LA RESISTENZA DELLE DONNE
Leggere Lolita a Teheran e la Lotta per la libertà
La cinematografia iraniana è diventata una delle più significative nel panorama internazionale, grazie alla sua capacità di trattare temi universali come la libertà, la giustizia sociale e la condizione delle donne, spesso in contesti di forte repressione. Tra i film più emblematici di questa corrente si annovera Leggere Lolita a Teheran (2024), diretto da Eran Riklis, un adattamento del libro autobiografico di Azar Nafisi del 2003. La pellicola racconta la storia di una docente universitaria che, dopo la Rivoluzione islamica del 1979, si ritrova a vivere sotto un regime oppressivo e a dover sfidare la censura per insegnare la letteratura occidentale. Leggere Lolita a Teheran è una riflessione profonda sulla lotta per la libertà culturale e intellettuale. Il film segue Azar Nafisi, che ritorna in Iran con la speranza di un Paese più libero dopo la caduta dello Shah, ma ben presto si rende conto che il nuovo regime islamico imporrà una stretta censura sulla cultura e sulla libertà individuale. Per contrastare la repressione, Nafisi decide di organizzare un incontro segreto con alcune delle sue studentesse per leggere e discutere insieme opere della letteratura occidentale, tra cui Lolita di Vladimir Nabokov e Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. In un Paese dove la cultura è schiacciata dalla censura, queste letture clandestine diventano un atto di resistenza, una forma di rivendicazione della propria identità culturale e personale.
Il film, pur essendo girato a Roma, riesce a ricreare con grande realismo l’atmosfera di Teheran degli anni Ottanta, segnato dalla violenta imposizione della legge islamica. Golshifteh Farahani, che interpreta Nafisi, offre una performance straordinaria, portando sullo schermo la tensione interiore di una donna che cerca di preservare la libertà e l’autonomia in un regime che vuole cancellarle. La resistenza di Nafisi è anche una resistenza culturale, quella di chi non si arrende alla repressione, ma cerca di difendere con ogni mezzo la propria dignità e il proprio diritto all’autodeterminazione. Oggi, nonostante la continua repressione, le donne iraniane continuano a essere protagoniste della lotta per i diritti civili e la libertà individuale. Il velo obbligatorio, imposto dal regime islamista fin dalla rivoluzione, rappresenta uno degli strumenti di oppressione più visibili. Molte donne si oppongono a questa legge, manifestando in piazza o tramite atti simbolici per rivendicare il diritto di scegliere liberamente il proprio modo di vestirsi. La resistenza contro l’obbligo del velo è diventata un tema centrale nella battaglia per la libertà delle donne in Iran. Un esempio significativo è quello di Mahnaz, una giovane donna che, nel 2022, è stata arrestata dopo aver partecipato a una protesta contro l’obbligo del velo, indossando un costume da bagno in pubblico. Il suo atto di ribellione è stato immediatamente punito dal regime, che l’ha ricoverata in un ospedale psichiatrico, dove è stata sottoposta a trattamenti forzati. La vicenda di Mahnaz è un chiaro esempio della violenza psicologica e fisica che le donne iraniane subiscono per aver sfidato il regime. In Iran, le donne che protestano contro le leggi oppressive vengono spesso incarcerate, sottoposte a torture e costrette a sottoporsi a trattamenti psichiatrici come parte di una strategia di “rieducazione” voluta dal Governo. Tuttavia, nonostante questi abusi, le donne iraniane continuano a lottare. Ogni protesta, ogni atto di resistenza, diventa un simbolo di speranza per la libertà. La loro determinazione a ribellarsi a un regime che cerca di annientare ogni forma di dissenso è una testimonianza del coraggio che caratterizza la lotta per i diritti umani in Iran. Il ruolo della cinematografia nella denuncia delle violazioni dei diritti. Il cinema iraniano è da sempre stato un importante strumento di resistenza contro l’oppressione politica e sociale. Film come Leggere Lolita a Teheran non solo raccontano storie di coraggio e di resistenza, ma sono anche uno strumento di denuncia delle violazioni dei diritti umani che avvengono nel Paese. Il cinema permette di raccontare storie che altrimenti rimarrebbero nascoste, dando voce a chi vive sotto il giogo della censura e della repressione.
Il film di Riklis, con la sua potente narrazione, riesce a portare sullo schermo le difficoltà quotidiane delle donne iraniane, che lottano per preservare la loro identità e la loro libertà. La scelta di raccontare una storia di lettura clandestina e resistenza culturale in un contesto così oppressivo diventa una metafora della resistenza delle donne iraniane, che nonostante le persecuzioni continuano a lottare per la propria libertà, per il diritto di autodeterminarsi e di esprimersi liberamente. Le carceri iraniane sono tristemente note per le atrocità commesse contro le prigioniere, specialmente quelle politiche. Le donne che si oppongono al regime vengono arrestate, torturate e costrette a vivere in condizioni disumane. Le autorità iraniane non esitano a usare ospedali psichiatrici come luoghi di punizione, dove le prigioniere vengono “rieducate” attraverso trattamenti forzati e abusi psicologici. La detenzione di attiviste e di donne dissidenti è una pratica comune, e la brutalità a cui sono sottoposte è una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani in Iran.
Le prigioniere politiche non sono solo vittime di torture fisiche, ma sono anche soggette a gravi abusi psicologici. Molte donne subiscono trattamenti violenti per aver osato alzare la voce contro il regime, ma la loro lotta non è vana. La determinazione di queste donne a non arrendersi è un segno che, nonostante la brutale repressione, la speranza di un Iran più libero e giusto continua a vivere. La cinematografia iraniana, attraverso film come Leggere Lolita a Teheran, riesce a raccontare storie di resistenza culturale e politica in un contesto segnato dall’oppressione e dalla censura. Le donne iraniane, che da decenni combattono per la libertà di scegliere e di vivere secondo i propri principi, sono il cuore pulsante di questa resistenza. Nonostante la violenza e le persecuzioni, la lotta per la libertà continua, alimentata dalla determinazione di chi si rifiuta di vivere in un mondo di silenzio e sottomissione. Il coraggio di queste donne, che affrontano ogni giorno la paura, diventa un simbolo di speranza per un futuro in cui la libertà possa finalmente prevalere.